Microsilicati

Silica Fume

I MICROSILICATI, definiti spesso in letteratura con il termine "Silica Fume", o fumi di silicio condensati, sono dei co-prodotti ottenuti nel processo di riduzione della quarzite, in forni elettrici ad arco ad elevate temperature, durante la produzione di leghe di silicio, con ferro o altri metalli.


Durante il processo che avviene ad elevate temperature, si sviluppano dei gas costituiti essenzialmente da monossido di Silicio SiO che, a contatto con l'aria, di ossidano trasformandosi in biossido di Silicio amorfo SiO2, composto che non presenta alcun rischio per la salute.


Sostanzialmente i MICROSILICATI si generano con l'ossidazione dei fumi di silicio sprigionati dalla cottura a 2.000°C di quarziti in presenza di legno o carbone, che per molti versi richiama le pozzolane degli antichi Romani ottenute dall'utilizzo di magma vulcanico raffreddato in aria, che dava origine a composti silico-vetrosi.

AZ tech è leader sul territorio Italiano nella distribuzione della Microsilica,

offrendo un prodotto che ha sottoposto a Marcature CE, secondo la Norma UNI EN 13263-1 : 2005 + A1 : 2009.


La nostra capacità produttiva si articola su un'ampia gamma di prodotti e servizi, dalla distribuzione e consegna della Microsilica in cisterna alla rinfusa, presso cantieri e aziende produttive, passando ai Big-Bags con di peso compreso tra i 500 e i 1.100 KG, per arrivare al tradizionale sacco carta da 20 kg o la nuova tipologia di imballi, ecosostenibili, in PVA solubile in acqua o in carta idro macerabile da 10 kg.


Disponiamo difatti di Microsilica grigia e bianca, densificata con sistema meccanico o pneumatico, e Microsilica non densificata. Il controllo di qualità svolto dal nostro laboratorio, e la competenza nella manipolazione, fanno della nostra Società il partner ideale per tutte le Aziende di riferimento del settore edilizia, dal 1993 ad oggi.

I Microsilicati trovano impiego come additivo nei premiscelati cementizi o nei calcestruzzi,

grazie alle loro caratteristiche di granulometria molto fine (tra 0,02 e 0,50 µ), all'elevata superficie specifica (da 15 a 40 mq/gr) ed alla reattività pozzolanica. Difatti, sono essenzialmente due le azioni apportate dalla Microsilica nelle miscele cementizie:

01

Apporto fisico per effetto dimensionale

Per effetto delle dimensioni delle particelle, che vanno a colmare i vuoti lasciati dal cemento, conferiscono elevata impermeabilità e significativo incremento delle prestazioni meccaniche e della durabilità.

02

Apporto chimico per reazione pozzolanica

Per reazione pozzolanica, dovuta al loro elevato tenore di biossido di silicio amorfo, che reagendo con l'ossido di calcio (CaO) liberato durante l'idratazione del cemento, danno origine ad un silicato di calce idrato (C.S.H.) che provoca una sensibile diminuzione della porosità del calcestruzzo o della malta cementizia.

Share by: